Capitolo 2 Sistema Solare e Mezzo Interplanetario
 

Descrizione: Camera di simulazione dell'atmosfera marziana
La camera di simulazione è costituita di 3 sezioni principali:

  1. Stadio di miscelazione: In questa sezione della camera è presente un serbatoio di anidride carbonica pura ad alta pressione. Grazie al vuoto spinto che viene precedentemente generato in tutto il sistema, l'acqua preparata in un'apposito contenitore viene immessa mediante una valvola regolabile in una camera isolata, dove vaporizza nelle condizioni di vuoto. Da questa camera di vaporizzazione, al momento opportuno, verrà prelevata la quantità voluta di vapore acqueo per la camera di miscelazione. Sia il vapore acqueo dalla camera di vaporizzazione sia l'anidride carbonica vengono introdotti nella camera di miscelazione stabilendo, grazie alla presenza di un vacuometro, le proporzioni di pressione volute. Nella camera di miscelazione la pressione totale finale è compresa fra 1 e 2 bar; in questo modo si potrà garantire, nella camera di misura (dove la pressione sarà < 10 mbar), un flusso costante di miscela anche per molte ore.
  2. Scambiatore di calore: La miscela in uscita dal primo stadio viene immessa, mediante la regolazione di una valvola micrometrica ad alta precisione, in un condotto di rame passante attraverso una camera isolata termicamente, all'interno della quale, a pochi centimetri al di sotto del condotto, è presente azoto liquido. La miscela di gas si raffredda ad una temperatura che dipende dall'altezza del condotto di rame dal "pelo libero" dell'azoto (per materiale e lunghezza del condotto fissati).
  3. Camera di misura: Il gas raffreddato ad una temperatura inferiore a -50 °C, viene immesso in una camera di misura in acciaio, già "termalizzata" alla stessa temperatura mediante azoto liquido e isolata termicamente dall'esterno in uno stesso ambiente con lo scambiatore di calore. La camera di misura è accessoriata con un sensore di temperatura, una piccola base per l'alloggiamento dei sensori e due vacuometri (uno per pressioni da pochi mbar a quella atmosferica, l'altro per pressioni inferiori a 0,001 mbar)