Evoluzione delle galassie
- con l'acquisizione di nuovi dati fotometrici e spettroscopici (principalmente con ESO-NTT e VLT) e con l'uso di dati di archivio (dati ESO, CFHT ed HST); - con un'accurata analisi statistica e studio delle relazioni (e correlazioni) tra le quantità osservate; - ponendo vincoli ai parametri fisici (per esempio, età, metallicità, massa) delle galassie mediante il confronto dei dati con i modelli disponibili per i diversi aspetti trattati (evoluzione delle popolazioni stellari e merging gerarchico).