Capitolo 1 Progetti Tecnologici
 

Il   progetto   GRID

Come già accennato sopra, negli obiettivi di ASTRO-WISE c'è anche la compatibilità con i progetti europei AVO e DATAGRID. In questo contesto l'OAC, in collaborazione con gli Osservatori di Padova e Trieste, ha iniziato uno studio di fattibilità sull'utilizzo di tecnologia GRID nell'elaborazione di immagini di grande formato, quali quelle che verranno prodotte da VST/OmegaCAM. La GRID nazionale per l'astrofisica aprirà nuove e interessanti prospettive ai ricercatori: non solo la possibilità di accedere a grandi archivi di dati, ma anche la possibilità di incrementare la potenza di calcolo grazie all'accesso a un numero maggiore di CPU, distribuite nei diversi siti nazionali, che sono spesso utilizzate solo per una piccola parte del loro potenziale. Si prevede di usare i dati VST/OmegaCam come banco di prova. L'utilizzo della GRID può consentire di fornire agli utenti un accesso remoto sia alla pipeline di riduzione dati che all'archivio, ma il suo utilizzo richiede anche un investimento adeguato per la definizione delle interfacce di accesso. Gli scopi della GRID nazionale sono:
  1. studiare e validare concetti per l'installazione sulla GRID di pipeline di elaborazione dati astronomici;
  2. studiare e validare concetti che permettano agli astronomi di accedere a pipeline di elaborazione e visualizzazione
  3. derivare requisiti per lo sviluppo futuro di strumenti GRID per l'accesso a servizi di elaborazione di dati astronomici.

precedente