Capitolo 6 Servizi generali e Public Outreach & Education
 

Opere   programmate

Alle opere illustrate, già in corso di esecuzione perché finanziate, si aggiungono altre iniziative su cui, in attesa dell'assegnamento dei fondi necessari per la loro realizzazione, già si sta lavorando. Per alcune di queste si è in possesso delle necessarie autorizzazioni (un passaggio niente affatto trascurabile nel complesso iter degli interventi edili in un comprensorio vincolato); per altre è già in atto la progettazione o sono in corso le indagini preliminari alla progettazione stessa. Elenchiamo le principali:

  • lavori di ristrutturazione dell'edificio ex stalla;
  • verifica dell'antico impianto fognario del comprensorio dell'OAC, con particolare riguardo alla antica tratta inerente l'edificio monumentale, per la razionalizzazione ed ottimizzazione della stessa mediante nuova progettazione.
  • radicale razionalizzazione e riconfigurazione, in termini funzionali ed estetici, dell'intera dotazione dei corpi illuminanti a servizio di tutte le aree esterne dell'OAC, dei percorsi e delle aree destinate a verde, carente e non rispondente alle norme sull'inquinamento luminoso. Il progetto è per gran parte realizzato.
  • realizzazione, nel terrapieno adiacente l'edificio C e il "giardino degli astronomi", di un corpo di fabbrica interrato a due livelli con accesso dal suddetto spazio verde, da adibire a Laboratorio di elaborazione immagini astronomiche di cui è in corso di redazione il progetto esecutivo a cura dell'ufficio tecnico*.
  • campagna di rilievi volumetrici e statici a supporto del progetto per la trasformazione della latomia (ex cava di tufo) adiacente il "giardino degli astronomi" in camera pulita per attività di laboratorio di precisione.
  • ristrutturazione interna e razionalizzazione degli spazi di Villa della Riccia. Questa antica villa patrizia, già oggetto dei consistenti lavori di consolidamento statico-strutturale di cui s'è detto, richiede un programma di interventi mirato al risanamento ambientale e funzionale, nonché di adeguamenti e messa a norma per quanto attiene la sicurezza dei luoghi di lavoro. In questo contesto si può considerare anche la possibilità di utilizzare, adeguandolo alle normative vigenti, il locale sottotetto attualmente destinato a deposito. I lavori indispensabili ed improrogabili, oltre quelli per una più razionale suddivisione degli spazi, riguardano:
    1. il rifacimento intonaci ammalorati dall'umidità con strategie e prodotti capaci di garantire una soluzione al problema sicura e duratura;
    2. la sostituzione e/o il consolidamento dei solai, gran parte dei quali costituiti in legno e pan-concelli;
    3. la sostituzione delle finiture interne quali pavimentazioni, infissi interni, contro soffittature, infissi esterni orizzontali (lucernari), secondo le recenti norme contenute nel decreto legislativo 626 del '94 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
  • ristrutturazione dell'ex-garage, ora a servizio del magazzino, per adeguarlo alle normative vigenti in materia di sicurezza.
  • rifacimento dell'impermeabilizzazione e della pavimentazione dei terrazzi nord e sud dell'edificio monumentale, le cui pessime condizioni sono causa di periodiche infiltrazioni di acqua piovana all'interno dei locali sottostanti (biblioteca ed auditorium).
  • ristrutturazione e risanamento, con strategie risolutive del problema dell'umidità ascendente e da contatto, dei muri di contenimento interni al parco, compreso il viale principale, che manifestano fenomeni di umidità di risalita e da contatto, con scollamento degli intonaci e conseguente degrado delle sottostanti pietre di tufo.
  • riassetto della viabilità interna all'OAC, con la realizzare di un percorso carrabile a servizio dell'edificio "C" e la riapertura (ai fini della sicurezza) del secondo accesso all'Osservatorio (lato coloni), attualmente in disuso e particolarmente degradato.
  • estensione dell'impianto idrico di spegnimento ad alcune zone del comprensorio, ed altre di prossima acquisizione, che non sono protette;
  • realizzazione di un impianto di irrigazione a servizio del parco.

precedente  successivo