|
Bibliografia La bibliografia generale è stata divisa in due sezioni: nella prima sezione sono inclusi tutti i libri di consultazione generale; nella seconda sezione sono elencate le opere, conservate presso il fondo antico della Biblioteca dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, prese in esame nel presente lavoro. |
||
Libri di consultazione generale Abbagnano N., 1980: Dizionario di Filosofia, opera completa, Torino. Abbagnano N. - Fornero G., 1986: Filosofi e Filosofie nella storia, vol. II, Torino. Anastasio P., 1988: Fontana Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, sub voce, Istituto Enciclopedico Treccani, vol. XLVIII, Roma, , pp. 651-653. Anastasio P, 1988: Foscarini Paolo Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, sub voce, Istituto Enciclopedico Treccani, vol. XLIX, Roma, , pp. 408-411. Ashbrook J., 1996: The Astronomical Scrapbook, Cambridge. AA. VV., 1971: Grande Dizionario Enciclopedico UTET, Opera completa, Torino. AA.VV., 1972-1976: Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori Italiani dall'XI al XX secolo, Opera completa, Torino. AA. VV.,1984: Dizionario Enciclopedico Bompiani, sub voce Bambini Niccolò, vol. I, Milano, p. 134. AA. VV., 1989: Storia Universale dell'Arte. Architettura, pittura e scultura, Opera completa, Novara. AA. VV., 1992: Enciclopedia della pittura e dei pittori Einaudi, sub voce Maratta Carlo, vol. IX, Torino, pp. 487-489. Ballicu G., 1987: L'illustrazione scientifica e i testi di ottica e di astronomia stampati a Napoli tra '500 e '600, in "Atti del convegno su Galileo e Napoli", a cura di F. Lomonaco-M. Torrini, Napoli, 12-14 aprile 1984, ivi, pp. 321-337. Barberi F., 1969: Il frontespizio nel libro italiano del '400 e del '500, 2 voll., Milano. Barberi F., 1974: Il libro a stampa, in Notizie introduttive e sussidi bibliografici, Milano, pp.82-88. Barberi F., 1975: Profilo storico del libro, Roma. Barberi F., 1981: Per una storia del libro . Profili . Note . Ricerche, Roma. Barberi F., 1985: Il libro italiano del Seicento, Roma. Baroncini G., 1996: Note sull'illustrazione scientifica, in "Nuncius", XI , pp. 527-543. Barton S. G., 1947: Dürer and early star maps, in "Sky & Telescope", VI, n. 7, pp. 6-8 e 12-14. Bazzarini A., 1830-1837: Dizionario enciclopedico delle scienze, lettere ed arti, Venezia. Bénézit E., 1976 : Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, opera completa, Paris. Bertola F., 1995: Imago Mundi: la rappresentazione del cosmo attraverso i secoli, Cittadella. Bonoli F., 1998: Astronomia e Arte: interconnessioni, problematiche e stimoli. Un esempio: "Astronomia e Arte medievale", in "Giornale di Astronomia", XIV, n. 2, pp. 16-32. Bouchard G., 1971: Kircher Athanasio, in Grande Dizionario Enciclopedico UTET, sub voce, vol. X, Torino, p. 754. Busard L. L., 1981: Clavius Christoph, in Dictionary of scientific biography, sub voce, vol. III, New York, pp. 311-312. Cecere I., 2001: Sul fondo antico della biblioteca dell'Osservatorio Astronomico di Capodimone: arte e scienza nei frontespizi e nelle antiporta, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in conservazione dei beni Culturali, Seconda Università di Napoli. Cernia Slovin F., 1996: Lo scurto e il telescopio, in "Art e Dossier", n. 68. Ciardi R. P. - Tongiorgi Tomasi L., 1985: La "scienza illustrata": osservazioni sui frontespizi delle opere di Athanasius Kircher e di Galileo Galilei, in "Annali dell'Istituto Italo-Germanico in Trento", Bologna, pp. 69-79. Corbett M.-Lightbown R. W., 1979: The Cometely Frontespice. The Emblematic title-page in England, 1550-1660, London. Cohen I. B., 1985: Revolution in science, Harvard (tr. it. a cura di L. Sosio, La rivoluzione nella scienza, Milano,1988). Crasso L., Elogii de gli uomini letterati, vol. II, Venezia, 1666. Daly J. F., 1981: De Sacro Bosco John, in Dictionary of scientific biography, sub voce, vol. XII, New York, pp. 60-63. Di Stefano E., 2001: Friedrich, in "Art e Dossier", n.164. Drake S., 1970: Early Science and the Printed Book: the Spread of Science beyond the University, in "Renaissance and Reformation", n. 6. Ernst G., 1998: Gallucci Giovanni Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, sub voce, Istituto Enciclopedico Treccani, vol. LI, Roma, , pp. 740-743. Febvre L.-Martin J., 1958: L'apparition du livre, Paris (tr. it. a cura di C. Pischedda, La nascita del libro, Bari, 1988). Garin E., 1982: Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Bari. Gillispie C. C., 1981: Dictionary of scientific biography, Opera completa, New York. Grassi G., 1989: Union catalogue of printed books of 15th, 16th and 17th centuries in European astronomical Observatories, Roma. Hall J., 1983: Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte, Milano. Hofer P., 1956: "Baroque book illustration", n. 106. Gabrieli
G. (a cura di), 1939-1942: Il carteggio linceo della vecchia accademia
di F. Cesi, in "Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei",
classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 6, vol. VII, p. 1205
(riedito a Roma nel 1996). Klibansky R.-Panofsky E.-Saxl F., 1964: Saturn and Melancholy. Studies in the History of natural Philosophy, Religion and Art, London (tr. it. a cura di R. Federici, Saturno e la Melanconia, Torino, 1983). Koiré A., 1961: La révolution astronomique, Paris (tr. it. a cura di L. Sosio, La rivoluzione astronomica. Copernico, Keplero, Borelli, Milano, 1966). Koiré A., 1957: From the Closed World to the Infinite Universe, Baltimore (tr. it. a cura di L. Cafiero, Dal mondo chiuso all'Universo Infinito, Milano, 1979). Galluzzi P.-Torrini M. (a cura di), 1975: Le opere dei discepoli di Galileo Galilei. Carteggio 1642-48, a cura di, vol. I, Firenze. Meijer B. W., 1990: Disegni dal vero o meno, e l'illustrazione scientifica, in Documentary culture Florence and Rome from Grand-duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, a cura di E. Cropper-G. Perini-F. Solinas, vol. III, Firenze. Milesi G., 1982: Dizionario degli incisori, 2 voll., Bergamo. Montferrier A. S., 1838-1849: Dizionario delle scienze matematiche pure ed applicate, Firenze. Morchio R., 1971: Brahe Tycho, in Grande Dizionario Enciclopedico UTET, sub voce, vol. III, Torino, pp. 382-383. Morchio R., 1971: Newton Isaac, in Grande Dizionario Enciclopedico UTET, sub voce, vol. XIII, Torino, pp. 229-230. Nava Cellini A., 1982: La scultura del Settecento, in Storia dell'Arte in Italia, a cura di F. Bologna, vol. XVI, Torino. Olostro Cirella E., 1995: Il fondo antico della Biblioteca dell'Osservatorio Astronomico di Napoli, in "Almanacco dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte", Napoli, pp. 153-164. Panofsky E., 1956: More on Galileo and the Arts, in "Isis", pp. 182-185. Pastine D., 1978: La nascita dell'idolatria. L'oriente religioso di Athanasio Kircher, Firenze. Peperoni L.- Zuccoli M., 1996: Vultus Uraniae, Bologna. Peperoni L. - Zuccoli M., 1999: Urania: un volto di donna nell'iconografia astronomica, in "Giornale di astronomia", XXV, n. 4, pp. 29-40. Pozzi G., 1981: La parola dipinta, Milano. Rak M., 1987: La parola genera mostri, in "Atti del convegno su Galileo e Napoli", a cura di F. Lomonaco - M. Torrini, Napoli, 12-14 aprile 1984, ivi, pp. 234-235. Riccioli G. B., 1651: Almagestum Novae, Bononiae. Ripa C., 1764-67: Iconologia. Notabilmente accresciuta d'immagini, di annotazioni e di Fatti, a cura dell'abate C. Orlandi, Perugia. Ripa C., 2000: Iconologia, a cura di P. Buscaroli, Milano [ed. princ. Roma, 1593]. Rivosecchi V., 1982: Esotismo in Roma barocca. Studi sul padre Kircher, Roma. Rossi M., 1999: Astronomia e arte nel periodo barocco, in "Giornale di Astronomia", XXV, n. 3, pp. 9-27. Rossi P., 1997: La nascita della scienza moderna in Europa, Bari. Samek - Ludovici S., 1974: Arte del libro. Tre secoli di storia del libro illustrato, dal Quattrocento al Seicento, Milano. Stannard J., 1981: Bode Johann Elert, in Dictionary of scientific biography, sub voce, vol. XII, New York, pp. 220-221. Thoren V. E., 1981: Flamsteed John, in Dictionary of scientific biography, sub voce, vol. XII, New York, pp. 22-26. Tongiorgi Tomasi L., 1986: Il simbolismo delle immagini: i frontespizi delle opere di Kircher, in Enciclopedismo in Roma barocca. Athanasius Kircher e il Museo del collegio romano tra Wunderkammer e muso scientifico, a cura di M. Casciato-M. G. Ianniello-M. Vitale, Venezia, pp. 165-175. Tongiorgi Tomasi L., 1988: Image, symbol and word on the title pages and frontispieces of scientific books from the sixteenth and seventeenth centuries, in "Word & Images", vol. IV, Pisa, pp. 372-382. Vizthum W.-Viatte F., 1976: Stefano della Bella illustratore di libri, catalogo della mostra, a cura di F. Borroni Salvadori, Firenze. Zappella G., 1996: Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento. Repertorio di figure, simboli e oggetti e dei relativi motti, 2 voll., Milano. Zuccoli M., 2000: La dama e l'astrolabio, in "Memorie dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti", serie VIII, vol. VIII, in press.. Walker C., 1997: L'astronomia prima del telescopio, Bari. Wittkower R., 1958: Art and Architecture in Italy: 1600 to 1750, Harmondsworth (tr. it. a cura di L. Monarca Nardini-M. V. Malvano, Arte e architettura in Italia. 1650-1750, Torino, 1993). Opere del fondo antico Apiani P - Frisij G., 1584: Cosmographia, sive Descriptio universi orbis, Antuerpiae, apud. Ioan. Bellerum. AA. VV., 1836: Éphémerides motuum caelestium pro anno 1837 suppurtatae meridianum Bononiae, Bononiae, ex typographeo Saxiano ad signum Vulpis. Brahe T., 1603: De Mundi Aetherei recentioribus phaenomenis, liber secundus, Pragae Bohemiae, typis inchoatus Uraniburgi Daniae. Bode J. E., 1808: Erlauterung der sternsunde, Berlin, himpurgschen Buchhandlung. Clavio C., 1593: Astrolabium, Romae, impensis Bartholomaei Grassi, ex typographia Gabiana. Clavio C., 1570: In sphaeram Ioannis de Sacro Bosco, Romae, apud Victorium Helianum. De La Lande M., 1774: Éphémerides des mouvemens célestes, pour le méridien de Paris, tome septieme, contenant les dix anneés de 1775 à 1784, a Paris, chez la Veuve Hérissant, Imprimeur ordinaire du Roi, des Cabinet, Maison & Bâtimens de Sa Majesté, Académie des Arts & Manufactures Royales. Doppelmayer J. G., 1742: Atlas Coelestis, Norimbergae, imprensis Heredum Hemannianorum. Flamsteed J., 1753: Atlas Coelestis, London. Fontana F., 1646: Novae coelestium, terrestriumque rerum observationes, Neapoli, apud Gaffarum, mense februarii. Foscarini P. A., 1615: Lettera del P. M. R. Paolo Antonio Foscarini carmelitano sopra l'Opinione de' Pittagorici, e del Copernico, della mobilità della Terra, e stabilità del Sole, e del nuovo Pittagorico sistema del Mondo, in Napoli, per Lazaro Scoriggio. Gallucci G. P., 1597: Della fabrica et uso di diversi stromenti di Astronomia, et Cosmografia, ove si vede la forma della Teorica et Pratica di queste due nobilissime Scienze, in Venetia, appresso Ruberto Maietti. Kircher Buchonio A., 1635: Primitiae gnomonicae catoptricae hoc est horologiographiae novae specularis, Avenione, ex typographia I. Piot. Newton I., 1729: Mathematical Principles of Natural Philosophy, London, printed for Benjamin Motte. Sacrobosco I., 1488: De sphaera Mundi, Venetiae. Zanotto E., 1774: Éphémerides motuum caelestium ex anno 1775 in annum 1786 ad meridianum Bononiae ex Halleii tabulis suppurtate, Bononiae, ex typographia Laelii a Vulpe Insituti Scientiarum Impressoris. |
|||
![]() |