Capitolo 1 Progetti Tecnologici
 

VST   pipeline,   Beowulf   e   GRID

Il sistema VST + OmegaCam produrrà circa 100 Gbyte di dati grezzi per notte. La necessità di trattare questa mole di dati in tempo quasi reale rende ineludibile lo sviluppo di adeguati sistemi hardware e software. La strategia scelta dall'OAC è stata quella di sviluppare una pipeline per la riduzione delle immagini VST che sfrutti a pieno la struttura parallela e la potenza di calcolo del cluster Beowulf, attualmente in fase di sviluppo all'interno dell'OAC. Il progetto si sviluppa nell'ambito di diverse collaborazioni con altri Istituti italiani ed europei: il consorzio europeo ASTRO-WISE, finanziato dall'Unione Europea; il progetto Beowulf cofinanziato dal MIUR; e il progetto FIRB-GRID. Allo scopo di acquisire esperienza utile al futuro utilizzo scientifico di VST, l'OAC ha anche intrapreso il progetto denominato Capodimonte Deep Field. Questo progetto si fonda su osservazioni a grande campo effettuate utilizzando la camera WFI (Wide Field Imager) del telescopio ESO da 2.2m nell'ambito del tempo garantito dall'ESO all'OAC per la partecipazione alla realizzazione della camera stessa. Uno schema riguardante parte della riduzione dei dati dell'OACDF è mostrato.

precedente   successivo