Capitolo 1
Progetti Tecnologici
Altri esperimenti spaziali :
MAGO, MEDUSA, DARLING, VIRTIS, PFS, VIMS
U
no dei principali temi di ricerca relativi all'esplorazione del Sistema Solare riguarda la determinazione delle proprietà e l'indagine sull'evoluzione di materiali presenti in vari ambienti spaziali. Lo studio si estende dai corpi primordiali (comete, asteroidi), ai pianeti (es. Marte, Saturno e Mercurio), fino al mezzo interplanetario (grani interplanetari ed interstellari, meteoroidi naturali). Presso l'OAC, la ricerca si articola su tre direttrici principali:
studio dei materiali mediante osservazioni e misure in situ ed in laboratorio;
sviluppo di sensori e dispositivi di misura da utilizzare in future missioni spaziali;
progettazione, realizzazione e calibrazione di strumenti spaziali inseriti in missioni per l'esplorazione dei corpi del Sistema Solare.
Per caratterizzare le proprietà dei materiali sono utilizzate tecniche diagnostiche che vanno dalle analisi in situ (esperimenti MAGO e
MEDUSA
, per la futura esplorazione di Marte), alla raccolta in ambiente circum-terrestre e rientro a Terra di campioni da analizzare in laboratorio (esperimento
DARLING
per la raccolta in aerogel), alle
analisi
fotometriche e spettrofotometriche nel visibile e nell'IR (esperimenti
VIMS
per la missione Cassini,
VIRTIS
per la missione Rosetta e
PFS
per la missione Mars Express).