Capitolo 1 Progetti Tecnologici
 

Oscillazioni   solari   con   VAMOS

Nel 1975, con osservazioni effettuate da Anacapri, Franz-Ludwig Deubner apriva le porte all'eliosismologia: lo studio dell'interno solare attraverso le sue oscillazioni di risonanza. Oggi all'OAC si continua l'osservazione a scopo scientifico delle oscillazioni solari grazie a VAMOS. VAMOS (Velocity And Magnetic Observations of the Sun) è uno strumento basato sulla tecnologia del filtro magneto-ottico (MOF). E' in grado di acquisire immagini del disco solare nella riga K I a λ = 769.9 nm, misurando intensità, velocità lungo la linea di vista e campo magnetico longitudinale, con elevata cadenza temporale. Lo strumento è operativo nella cupola Est del piazzale antistante l'edificio monumentale dell'Osservatorio. Attualmente i dati di VAMOS sono usati per lo studio della dinamica dei moti fotosferici: oscillazioni globali e moti convettivi. Oltre che per scopi scientifici, le osservazioni vengono utilizzate anche per la formazione a livello universitario (esperienze per il corso di Laboratorio di Astrofisica e tesi di laurea e dottorato presso le Università di Napoli e di Roma-Tor Vergata). L'informazione sul VAMOS è mantenuta aggiornata in rete al sito dell'OAC.

Caratteristiche tecniche di VAMOS
Tipo di filtro MOF con celle a vapori di potassio
Lunghezza d'onda blu (769.89 - 0.01) nm
Lunghezza d'onda rossa (769.89 + 0.01) nm
Campo di vista Disco intero
Risoluzione spaziale ~ 12 arcsec
Massima risoluzione temporale 1 immagine/160 ms
Sensibilità del dopplergramma ~ 10 m/s/pixel
Intervallo di misura del campo magnetico ~ 20 - 2500 Gauss
Sensore 699×288 pixel CCD 8-bit videocamera
Scheda di acquisizione 768×512 pixel (lineare o logaritmico)
Massimo intervallo dinamico dell'immagine 16 bits/pixel (attraverso somma di immagini)

precedente   successivo