cliccare sull'immagine per ingrandirla

home

esposizione

approfondimenti


LETTERA DEL R. P. M. PAOLO ANTONIO FOSCARINI CARMELITANO SOPRA L'OPINIONE DE' PITTAGORICI, E DEL COPERNICO DELLA MOBILITÀ DELLA TERRA, E STABILITÀ DEL SOLE, E DEL NUOVO PITTAGORICO SISTEMA DEL MONDO

Napoli, 1615

P. A. Foscarini

supporto cartaceo
oggetto: frontespizio
incisione silografica
14x9

La cornice che caratterizza il frontespizio dell'opera di Paolo Antonio Foscarini, Lettera del R. P. M. Paolo Antonio Foscarini Carmelitano sopra l'opinione de' Pittagorici, e del Copernico. (In Napoli, per Lazzaro Scoriggio, 1615), sembra riprendere l'antico motivo iconografico dell'Albero di Iesse, usato per la prima volta negli splendidi codici miniati del XII secolo, e le cornici istoriate del XV e del XVI secolo. Qui trovano spazio figurazioni diverse: alcuni santi nella parte superiore, emblemi araldici e la rappresentazione della seconda fatica di Ercole, l'Idra di Lerna, in basso. Nelle parti laterali, invece, al sistema enciclopedico delle scienze e delle arti (l'organo a canne per la musica, la sfera armillare per l'astronomia, la tavola numerica per l'aritmetica, il triangolo ed il compasso per la geometria, una tavoletta con alcune lettere dell'alfabeto latino, probabile allusione ai caratteri tipografici), disposte a formare una sorta di arbor scientiarum e contraddistinte ciascuna dal proprio simbolo, corrisponde una serie di immagini che si riferiscono alla dimensione del Sacro (allusioni alla Trinità, alla divina Onnipresenza, alla sapienza rivelata).
L'intreccio vegetale che incornicia il frontespizio, dunque, riceve una motivazione figurativa che affermerebbe l'utilità e la dignità delle scienze, delle arti e delle istituzioni umane, tutte vie che possono condurre alla conoscenza e all'amore di Dio. Non a caso, fine dichiarato della Lettera, dedicata a Sebastiano Fantone, generale dell'Ordine Carmelitano, era quello di dimostrare quanto l'opinione copernicana non fosse in contrasto con la Bibbia e di sancire la perfetta conciliabilità della nuova scienza con le Sacre Scritture.


Per saperne di più: gli approfondimenti