![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel
sito sono riportati i primi risultati di un più ampio lavoro di
censimento, catalogazione e studio, tuttora in corso, del corredo illustrativo
di opere scientifiche conservate presso il fondo antico della Biblioteca
dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Sono stati analizzati, sia
dal punto di vista iconografico sia da quello iconologico, alcuni frontespizi
ed antiporte, nei quali si è tentato di rintracciare i rapporti
che intercorrono fra le immagini ed il clima scientifico, religioso, culturale
ed artistico-figurativo (miniatura, ma soprattutto pittura, scultura,
architettura e teatro) cui tali illustrazioni si riferiscono, nell'intento
di porre in evidenza non solo la consueta valenza ornamentale e quella
ermeneutica, cioè descrittiva ed esplicativa del contenuto verbale
dell'opera, ma anche la funzione allegorica delle immagini, volta a compendiare
il testo o alcune delle sue parti per via iconologica e destinata a veicolare
informazioni e contenuti, la cui diffusione era spesso minacciata dagli
antichi organi di sorveglianza e di censura sulla stampa.
La galleria delle immagini proposte, infine, potrà offrire un valido percorso che tracci, per grandi linee, l'evoluzione del corredo illustrativo del libro antico e, nella fattispecie, del libro di carattere scientifico. Per tale motivo si è esclusa a priori l'adozione di un criterio selettivo meramente estetico o cronologico (frontespizi e antiporte realizzati in uno stesso secolo), e anche di un criterio tematico (frontespizi e antiporte figurati; calcografici o tipografici, etc.), preferendo piuttosto ricorrere ad immagini che possano assumere valore esemplare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cliccare
sulle immagini per ingrandirle
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|