Nel sito sono riportati i primi risultati di un più ampio lavoro di censimento, catalogazione e studio, tuttora in corso, del corredo illustrativo di opere scientifiche conservate presso il fondo antico della Biblioteca dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Sono stati analizzati, sia dal punto di vista iconografico sia da quello iconologico, alcuni frontespizi ed antiporte, nei quali si è tentato di rintracciare i rapporti che intercorrono fra le immagini ed il clima scientifico, religioso, culturale ed artistico-figurativo (miniatura, ma soprattutto pittura, scultura, architettura e teatro) cui tali illustrazioni si riferiscono, nell'intento di porre in evidenza non solo la consueta valenza ornamentale e quella ermeneutica, cioè descrittiva ed esplicativa del contenuto verbale dell'opera, ma anche la funzione allegorica delle immagini, volta a compendiare il testo o alcune delle sue parti per via iconologica e destinata a veicolare informazioni e contenuti, la cui diffusione era spesso minacciata dagli antichi organi di sorveglianza e di censura sulla stampa.
La galleria delle immagini proposte, infine, potrà offrire un valido percorso che tracci, per grandi linee, l'evoluzione del corredo illustrativo del libro antico e, nella fattispecie, del libro di carattere scientifico. Per tale motivo si è esclusa a priori l'adozione di un criterio selettivo meramente estetico o cronologico (frontespizi e antiporte realizzati in uno stesso secolo), e anche di un criterio tematico (frontespizi e antiporte figurati; calcografici o tipografici, etc.), preferendo piuttosto ricorrere ad immagini che possano assumere valore esemplare.

Cliccare sulle immagini per ingrandirle
DE SPHAERA MUNDI

Venezia, 1488
I. Sacrobusto
Supporto cartaceo
Ooggetto: tavola silografica
Incisione silografica

SCHEDA SINTETICA
APPROFONDIMENTI

COSMOGRAPHIA SIVE DESCRIPTIO UNIVERSI ORBIS

Anversa, 1584
P. Apiani - G. Frisio
Supporto cartaceo
Oggetto: frontespizio
Incisione silografica

SCHEDA SINTETICA

IN SPHAERAM IOHANNIS DE SACRO BOSCO COMMENTARIUS

Roma, 1570
C. Clavio
supporto cartaceo
oggetto: frontespizio
incisione silografica

ASTROLABIUM

Roma, 1593
C. Clavio
Supporto Cartaceo
Oggetto: Frontespizio
Incisione Silografica

DELLA FABRICA ET USO DI DIVERSI STROMENTI DI ASTRONOMIA ET COSMOGRAFIA

Venezia, 1597
G. P. Gallucci
Supporto cartaceo
Oggetto: frontespizio
Incisione calcografica


DE MUNDI AETHEREI RECENTIORIBUS PHAENOMENIS LIBER SECUNDUS

Praga, 1603
T. Brahe
Supporto cartaceo
Oggetto: frontespizio
Incisione silografica

LETTERA DEL R. P. M. PAOLO ANTONIO FOSCARINI......

Napoli, 1615
P. A. Foscarini
Supporto cartaceo
Oggetto: frontespizio
Incisione silografica

 

GNOMONICAE CATOPTRICAE HOC EST HOROLOGIOGRAPHIAE NOVAE SPECULARIS

Avignone, 1635
A. Kircher
Supporto cartaceo
Oggetto: antiporta
Incisione calcografica

 

NOVAE COELESTIUM, TERRESTRIUMQUE RERUM OBSERVATIONES

Napoli, 1646
F. Fontana
Supporto cartaceo
Oggetto: frontespizio
Incisione calcografica

THE MATHEMATICAL PRINCIPLES OF NATURAL PHILOSOPHY, VOL.II

Londra, 1729
I. Newton
supporto cartaceo
oggetto: antiporta
incisione calcografica

 

ÉPHÉMÉRIDES DES MOUVEMENS CÉLESTES

Parigi, 1774
M. De La Lande
Disegnatore S. Challe
Supporto cartaceo
Oggetto: antiporta
Incisione calcografica

ÉPHÉMÉRIDES MOTUUM COELESTIUM

Bologna, 1774
E. Zanotti
Disegnatore A.M.Zanetti
Supporto cartaceo
Oggetto: antiporta
Incisione calcografica

SCHEDA SINTETICA
APPROFONDIMENTI

ERLAUTERUNG DER STERNSUNDE

Berlino, 1808
J. E. Bode
Supporto cartaceo
Oggetto: antiporta
Incisione calcografica