|
supporto
cartaceo
oggetto: antiporta
incisione calcografica
22x16
La funzione
di "degno" ingresso, propria dell'antiporta, si riflette qui
nella sua struttura compositiva a volta cilindrica che, oltre a simulare
il meccanismo di un inconsueto orologio solare, introduce il lettore-fruitore
nella sostanza concreta del libro, facilitandone la comprensione.
La complessa rappresentazione ripropone lo schema dell'orologio astronomico-catottrico,
fatto costruire dallo scienziato tedesco nella volta cilindrica della
torre de la Motte, presso il collegio gesuitico di Avignone. Attraverso
tale strumento, e grazie all'impiego di specchi, Kircher era riuscito
a convogliare opportunamente la luce solare e lunare: i raggi luminosi
provenienti dal Sole e dalla Luna, posandosi sulle raffigurazioni dei
segni zodiacali, che corrono lungo l'arco d'ingresso della volta, delle
principali costellazioni e delle proiezioni uranografiche, tracciate sulle
pareti interne, indicano l'ora del giorno e quella astronomica.
Le figure senili e barbute alla base dello zodiaco rappresentano probabilmente
due antichi astronomi (Aristotele e Tolomeo?). I due putti al centro della
tavola, posti ai lati di una sfera armillare, reggono il raggio astronomico,
uno strumento conosciuto sin da tempi molto antichi.
Per
saperne di più: gli approfondimenti
|
|